Quali sono le caratteristiche e come funziona il processo di lubrificazione? Può essere eseguito solo manualmente o esistono impianti appositamente studiati per effettuare questa operazione? Per prima cosa è bene specificare che il contatto tra due parti crea un attrito che può essere più o meno lubrificato, questo viene definito sistema tribologico. Non tutti gli oli o i […]
Per quali ragioni si esegue la finitura superficiale dei metalli? In cosa consiste e quali sono i vantaggi dati da questa lavorazione specifica? L’esecuzione di una finitura superficiale dei metalli ha lo scopo di prolungare la vita di un manufatto, al fine di creare uno strato protettivo in grado di renderlo più robusto e meno propenso all’erosione in funzione […]
Cosa sono le zincature industriali? Quali tipologie esistono e per quale ragione vengono effettuate? Per zincatura si intende quel processo attraverso il quale viene applicato uno strato di zinco su un manufatto metallico, solitamente in acciai, con lo scopo di proteggerlo dalla corrosione galvanica. Lo zinco infatti limita la formazione di micro-celle elettrolitiche ad azione anodica, questo perché […]
Perché si eseguono trattamenti superficiali sui metalli? Quali vantaggi comportano per i particolari oggetto delle lavorazioni? I trattamenti superficiali per metalli vengono effettuati con lo scopo di prolungare la vita dei manufatti, proteggerli e creare una base idonea all’esecuzione di ogni lavorazione successiva. I principali trattamenti superficiali per metalli includono: Elettrolucidatura INOX Ramatura Stagnatura Zincatura. I trattamenti […]
Cosa si intende per elettrolucidatura dell’acciaio inox? Quando viene effettuata e a quale scopo? Per elettrolucidatura si intende uno specifico processo elettrochimico volto all’eliminazione dello strato superficiale di un metallo, con lo scopo di ottenere un livellamento micro-variabile a seconda dei parametri di lavorazione impostati. Questa lucidatura anodica avviene per immersione, senza alterare le caratteristiche del materiale, ma […]
La nostra azienda è da sempre molto attenta al rispetto dell’ambiente, per questo motivo ci siamo impegnati per ottenere la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015. Siamo molto orgogliosi di avere raggiunto un obiettivo così importante e strategico per una azienda Galvanica. La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001 attesta il rispetto […]
2018: anno nuovo, impianto di stagnatura stativa nuovo! Da Ivo Galvanica è appena arrivato il nuovo impianto destinato alla stagnatura statica per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Il nostro impianto di stagnatura statica è completamente automatizzato e ci consente di trattare anche materiali e particolari di grosse dimensioni. Abbiamo deciso di avvalerci di una soluzione altamente all’avanguardia, dove i particolari vengono […]
Cos’è la deidrogenazione e per quale ragione viene effettuata? Possiamo definire la deidrogenazione come il processo chimico attraverso il quale i composti organici perdono idrogeno, con formazione di doppi legami tra atomi di carbonio. Di norma, il processo di deidrogenazione avviene in fase gassosa e a pressioni ridotte. La deidrogenazione può inoltre essere catalitica oppure termica. Ecco cosa distingue queste due modalità: La deidrogenazione termica viene, ovviamente, […]
Cos’è la ramatura? In termini generali, può essere definita come un processo attraverso il quale uno strato di rame viene depositato su una superficie per via galvanica. Il trattamento della ramatura si effettua essenzialmente in bagni elettrolitici in cui rame e superficie da rame rappresentano rispettivamente l’anodo e il catodo. I bagni elettrolitici per la ramatura possono essere di due tipologie: Alcalini: in questi […]
Cos’è la stagnatura dei metalli e quali sono le sue principali applicazioni? Possiamo definire la stagnatura come il processo attraverso il quale un sottile strato di stagno viene depositato uniformemente sulla superficie di diversi tipi di materiale. Il principale scopo della stagnatura è di tipo protettivo, e non a caso questo trattamento è vastamente utilizzato anche in ambito alimentare. La stagnatura può avvenire direttamente sulla superficie dei materiali base, una […]